La sala controllo con la sua ergonomia, sono il centro nevralgico di qualsiasi impianto industriale, sia esso una raffineria, una centrale elettrica o un centro di distribuzione del gas. È il luogo in cui decisioni critiche vengono prese in frazioni di secondo. Per decenni, il focus è stato sulla tecnologia installata. Oggi, tuttavia, sappiamo che il rischio operativo maggiore non è tecnologico, ma umano.

È qui che entra in gioco l’Ergonomia Sala Controllo e l’approccio Human-Centred Design (HCD). Non si tratta più solo di dove posizionare un monitor, ma di applicare la scienza per progettare un ambiente che minimizzi la fatica, ottimizzi la capacità cognitiva e, in definitiva, riduca l’errore operativo.

segui il nostro blog!

Dall’Adattamento alla progettazione dell’Ergonomia sala controllo

L’HCD è un cambio di paradigma: smettiamo di chiedere all’operatore di adattarsi a sistemi complessi e progettiamo l’ambiente e la tecnologia per adattarsi ai limiti e alle capacità umane.

Un design efficace si concentra sulla riduzione del carico cognitivo e della fatica. Il nostro approccio si basa sull’integrazione di tre elementi fondamentali:

  1. Progettazione di Workflow: Ottimizzazione del layout fisico delle postazioni per riflettere le procedure operative e migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i membri del team.
  2. Ergonomia Cognitiva e Visuale: Progettazione delle console e degli schermi HMI/SCADA con una gerarchia informativa chiara. Ciò minimizza le distrazioni e permette decisioni rapide e accurate in situazioni critiche.
  3. Ergonomia Ambientale: Controllo scientifico di fattori come l’illuminazione (spesso dinamica per supportare i turni notturni), la gestione acustica degli allarmi e il controllo termico per minimizzare lo stress e la sonnolenza.

Sicurezza e Valore: I Benefici dell’HCD

I benefici di una sala controllo basata sull’Ergonomia Sala Controllo sono diretti e misurabili:

  • Riduzione Drastica dell’Errore Operativo: Il fattore singolo più determinante per prevenire incidenti e fermi macchina imprevisti.
  • Aumento dell’Efficienza: Tempi di risposta più veloci in caso di emergenza e migliore produttività durante la routine.
  • Migliore Ritenuta del Personale: Un ambiente di lavoro meno stressante si traduce in maggiore soddisfazione e minore turnover dei tecnici specializzati.

Investire in HCD significa proteggere gli asset e, soprattutto, il capitale umano. L’ingegneria moderna non si limita a connettere la tecnologia, ma progetta l’interfaccia perfetta tra la macchina più avanzata e l’elemento più cruciale: l’essere umano.

Ergonomia sala controllo

ST2 Srl, con la sua profonda esperienza nell’ingegneria multidisciplinare e nell’automazione strumentale per l’ergonomia della sala controllo e HCD, specializzata nel trasformare i vostri ambienti di controllo in centri operativi sicuri e altamente performanti.

Contattaci oggi stesso!