Nell’industria Oil & Gas ed Energetica, l’epoca in cui le gare d’appalto venivano vinte unicamente offrendo il prezzo di listino più basso è finita. Oggi, i committenti cercano partner che non si limitino a consegnare un impianto, ma che garantiscano l’efficienza e la sostenibilità delle operazioni per l’intero ciclo di vita dell’asset. La metrica che ha rivoluzionato questo paradigma è il Costo Totale di Possesso (TCO).

Capire e dimostrare la capacità di ridurre il Costo Totale di Possesso (TCO) è l’arma segreta per assicurarsi i bandi più strategici. Non si tratta più solo di quanto costa costruire, ma di quanto costerà gestire l’impianto nei prossimi 20 anni.

segui il nostro blog!

Oltre il prezzo iniziale, definire il costo totale di possesso industriale

Il Costo Totale di Possesso (TCO) è la somma di tutti i costi sostenuti per un asset, dall’acquisto alla dismissione. Per un impianto elettrico e strumentale, il TCO si articola in quattro componenti principali:

  1. Costo Iniziale: (Progettazione, Acquisto materiali, Installazione).
  2. Costi Operativi: (Consumo energetico, Personale).
  3. Costi di Manutenzione: (Riparazioni, Pezzi di ricambio, Downtime).
  4. Costi di Rischio: (Incidenti, Non conformità normativa).

Il vero impatto economico nel settore energetico e petrolifero risiede nel lungo periodo: un’ora di fermo impianto può costare centinaia di migliaia di euro. Per questo, una progettazione che mira a minimizzare il TCO è una proposta di valore superiore rispetto al semplice risparmio sull’acquisto dei componenti.

L’ingegneria strategica riduce il TCO fin dalla progettazione

L’abilità di ST2 risiede nel rendere la progettazione elettrica e strumentale un driver attivo nella riduzione del Costo Totale di Possesso (TCO).

1. Ottimizzazione Elettrica per l’Efficienza Energetica

In fase di studio, ogni scelta tecnica ha ripercussioni sul consumo energetico. Attraverso l’ingegneria multidisciplinare, selezioniamo componenti ad alta efficienza energetica, come i sistemi di azionamento a velocità variabile (VFD) e motori premium, che riducono significativamente i costi operativi a lungo termine. Questi interventi, pur potendo aumentare leggermente il costo iniziale, garantiscono un ROI rapido e un TCO nettamente inferiore.

2. Strumentazione per l’Affidabilità

La strumentazione è la spina dorsale del controllo di processo. Scegliamo solo strumenti di misura (sensori di pressione, temperatura, flusso) robusti, a lunga durata e che richiedono una calibrazione e manutenzione meno frequente. Minori interventi = minori costi di manutenzione e, soprattutto, meno rischio di guasti e di interruzioni impreviste.

Costo Totale di Possesso

Automazione e predittività, il cuore del TCO ottimizzato

La vera rivoluzione nella riduzione del Costo Totale di Possesso (TCO) arriva dall’integrazione di sistemi di automazione avanzati:

  • Manutenzione Predittiva: Integrando sensori smart e sistemi SCADA/PLC fin dalla fase di progettazione, si abilita la manutenzione predittiva. Questo elimina i costosi guasti a sorpresa (il nemico numero uno del TCO), trasformando le riparazioni d’emergenza in interventi pianificati ed economici.
  • Riduzione del Rischio: Sistemi di controllo e strumentazione progettati per la massima sicurezza riducono i rischi operativi e i costi assicurativi associati a potenziali incidenti.

Presentando in gara un’offerta che non solo elenca i costi dei materiali, ma che quantifica i risparmi attesi in termini di energia e manutenzione grazie a queste soluzioni di automazione, si offre al committente una prospettiva finanziaria completa e vincente.

In conclusione, il Costo Totale di Possesso (TCO) è oggi il linguaggio dell’eccellenza. Le aziende che, come ST2, sanno tradurre la loro competenza ingegneristica e di automazione in un minor rischio operativo e in una maggiore efficienza a lungo termine, sono destinate non solo a vincere le gare d’appalto, ma a diventare partner strategici per il futuro energetico.er la crescita e la competitività.

Contattaci oggi stesso!