sistemi di controllo

Progettare sistemi di controllo moderni, l’integrazione per l’industria

Nell’era dell’Industria 4.0, la progettazione di sistemi di controllo industriale richiede un approccio che integri precisione, sicurezza e interoperabilità. Le aziende che operano in settori critici come l’oil & gas, l’energia e il trattamento delle acque necessitano di soluzioni avanzate per garantire efficienza operativa e conformità normativa.

segui il nostro blog!

Precisione dei sistemi di controllo, il cuore dell’automazione

I WHCP sono progettati per monitorare e controllare valvole critiche come SCSSV, master, wing, choke, ESD e HIPPS. La loro capacità di operare in condizioni estreme, con pressioni fino a 1.379 bar (20.000 PSI) e temperature variabili, li rende indispensabili per garantire la sicurezza e l’efficienza operativa degli impianti.

Sicurezza funzionale per proteggere persone e impianti

La sicurezza nei sistemi di controllo non è solo una questione di conformità, ma un imperativo operativo. Standard come l’ISO 13849 e l’IEC 61508 forniscono linee guida per la progettazione e la validazione delle funzioni di sicurezza. L’implementazione di sistemi con livelli di integrità della sicurezza (SIL) adeguati riduce il rischio di guasti pericolosi, proteggendo sia il personale che le infrastrutture.

Integrazione e interoperabilità, verso l’industria connessa

La capacità di integrare diversi sistemi e dispositivi è essenziale per una gestione efficiente degli impianti. Piattaforme come Ignition SCADA offrono soluzioni flessibili per la supervisione e il controllo, supportando una vasta gamma di protocolli di comunicazione e facilitando l’accesso ai dati in tempo reale.

sistemi di controllo

Sistemi di controllo su misura per ogni esigenza

Le applicazioni reali dimostrano l’efficacia dei sistemi di controllo moderni. Ad esempio, l’integrazione di WHCP (Wellhead Control Panels) in impianti offshore consente un controllo preciso delle valvole di sicurezza, garantendo operazioni sicure anche in ambienti estremi. Allo stesso modo, l’adozione di sistemi SCADA avanzati in impianti di trattamento delle acque migliora la gestione delle risorse e la risposta agli eventi critici.

Precisione, sicurezza e integrazione

La progettazione di sistemi di controllo moderni richiede un equilibrio tra precisione, sicurezza e integrazione. L’adozione di tecnologie avanzate e standard internazionali consente alle aziende di affrontare le sfide dell’industria contemporanea, migliorando l’efficienza operativa e garantendo la sicurezza.

Per ulteriori informazioni su come implementare soluzioni di controllo avanzate nei vostri impianti, vi invitiamo a contattare ST2 Srl.

READ MORE

WHCP, il cuore dell’automazione Pneumoidraulica

In un settore come l’oil & gas, dove sicurezza e affidabilità sono fondamentali, i Wellhead Control Panels (WHCP) rappresentano un elemento cruciale per il controllo e la sicurezza degli impianti. Questi sistemi integrati combinano circuiti elettrici, pneumatici e idraulici per gestire le valvole di sicurezza e controllo nelle teste pozzo, sia in ambienti onshore che offshore.

segui il nostro blog!

Funzionalità e importanza dei WHCP

I WHCP sono progettati per monitorare e controllare valvole critiche come SCSSV, master, wing, choke, ESD e HIPPS. La loro capacità di operare in condizioni estreme, con pressioni fino a 1.379 bar (20.000 PSI) e temperature variabili, li rende indispensabili per garantire la sicurezza e l’efficienza operativa degli impianti.

Caratteristiche tecniche avanzate

  • Sicurezza certificata: Componenti conformi agli standard SIL2 e SIL3 secondo la norma IEC 61508:2010, garantendo elevati livelli di sicurezza funzionale.
  • Materiali di alta qualità: Costruiti in acciaio inox AISI316, i WHCP offrono resistenza alla corrosione e durabilità.
  • Design modulabile: Disponibili in versioni per singolo o multi-pozzo, con moduli estraibili per facilitare la manutenzione.
  • Sistemi di alimentazione diversificati: Possono essere alimentati elettricamente, pneumaticamente o tramite gas proveniente dal pozzo.
  • Controllo remoto e locale: Integrabili con sistemi PLC, DCS, SCADA e RTU per un monitoraggio e controllo efficiente.

Applicazioni in ambienti critici

I WHCP sono essenziali in ambienti dove le condizioni operative sono particolarmente severe, come impianti offshore, deserti o regioni artiche. La loro progettazione consente l’installazione in aree classificate ATEX e IECEx, assicurando operatività anche in presenza di gas pericolosi come l’H₂S.

Personalizzazione e innovazione

Le soluzioni WHCP possono essere personalizzate per soddisfare esigenze specifiche, includendo funzionalità come:

  • Sistemi di shutdown avanzati: Implementazione di logiche di “first out” per identificare rapidamente la causa di un arresto.
  • Accumulatore separato: Skid dedicati per accumulatori, equipaggiati con booster per la ricarica ad alta pressione.
  • Tecnologie green: Progettazione a basso consumo energetico, compatibile con alimentazione tramite pannelli fotovoltaici.
WHCP

WHCP per una migliore sicurezza

I Wellhead Control Panels rappresentano una componente fondamentale per la sicurezza e l’efficienza degli impianti nel settore oil & gas. La loro capacità di operare in condizioni estreme, combinata con la possibilità di personalizzazione e integrazione con sistemi di controllo avanzati, li rende indispensabili per affrontare le sfide operative più critiche.

Per approfondire le soluzioni WHCP e scoprire come possono essere integrate nei vostri impianti, vi invitiamo a contattare ST2 Srl.

READ MORE